Un messaggio sfaccettato come un diamante In questo video vi propongo di analizzare da un punto di vista psicoanalitico il passaggio di Matteo in cui Gesù cammina sulle acque. Prima di addentrarci nell’interpretazione di questo passaggio, vorrei fare una prima…
Continua a leggere
Il Super-Io: il nostro giudice interiore In questo video vi propongo di leggere un brano del Vangelo di Luca: “Non giudicate e non sarete giudicate. Non condannate e non sarete condannati. Perdonate e vi sarà perdonato. Ebbene, nella cultura in cui sono…
Continua a leggere
Le emozioni fanno parte di noi. Esistono emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto) che percepiamo fin da quando siamo molto piccoli e che sono presenti in ognuno di noi, a prescindere dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. Sono innate…
Continua a leggere
Fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo Anzi, è davvero impossibile. Detto così, questa potrebbe sembrare un’esagerazione. L’esternazione di un padre o di una madre che, a tavola con gli amici, parla di un’esperienza condivisa: quella di…
Continua a leggere
Salve a tutti, sono Simone Ordine, uno psicoterapeuta e in questo video vi parlo di Eros. Chi è Eros? Ce ne parla Socrate in uno dei più bei pezzi letterari della storia della cultura occidentale: il Simposio, il dialogo scritto…
Continua a leggere
Quando si intraprende un percorso di psicoterapia, qualunque sia il disagio o il sintomo manifestato, si finisce con l’affrontare alcune grandi questioni dell’esistenza. Ci si confronta con il tema della morte, un pensiero che è sempre presente, legato allo scorrere…
Continua a leggere
Col suo stile provocatorio, Lacan diceva anche che sebbene non esista una morale psicoanalitica, perché questo movimento trascende l’etica e la morale, se potesse esserci un’etica di questo movimento sarebbe espressa da questo interrogativo: “Hai tu seguito fino in fondo…
Continua a leggere
Cerchiamo di distinguere anche dei termini che ruotano intorno a quello di desiderio. C’è la voglia che è una pulsione di superficie, effimera, come quando in gelateria dobbiamo scegliere che gusto prendere. Il godimento, invece, è un piacere anche molto…
Continua a leggere
Risulta molto interessante approfondire l’origine del termine DESIDERIO, la sua etimologia. La parola desiderio deriva dal latino sidus, sideris che significa le stelle, la volta celeste. Considerare significa andare con le stelle e da un punto di vista simbolico questo…
Continua a leggere
Salve a tutti, in questo video vi parlerò della potenza trasformativa del desiderio. Il desiderio risulta essere un elemento fondamentale in psicoanalisi e in psicoterapia proprio poiché attraverso di esso il terapeuta è chiamato a compiere quella che in termini…
Continua a leggere
La psicoterapia si avvale di tante tecniche e strumenti diversi per promuovere il benessere e la crescita dell’individuo. Nulla esclude che anche la letteratura possa rappresentare un valido alleato in questo percorso. Di fatto, la letteratura ha un enormi potenzialità…
Continua a leggere
Viviamo in un tipo di società che ci costringe sempre di più a specializzarci, dedicando tempo ed energie a un’unica attività, in cui dobbiamo eccellere. L’uomo moderno (ma anche la donna) è chiamato a essere esperto, competente in un’unica area….
Continua a leggere
Nel 2021, è stata lanciata la miniserie Scene da un matrimonio, ideata e diretta dal regista Hagai Levi. Se il titolo della serie tv vi suona familiare, è perché si tratta di un remake dell’omonima serie realizzata nel 1973 dal…
Continua a leggere
“Ogni bambino ha il legittimo bisogno di essere guardato, capito, preso sul serio e rispettato dalla propria madre” (Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé – Alice Miller) In queste parole, dense di significato, si potrebbe…
Continua a leggere
Sullo sfondo di questa tremenda crisi ucraina, di questo pericolosissimo scenario internazionale, voglio dire alcune parole. Da un punto di vista non superficiale, il mondo non è mai stato né mai sarà nelle mani dei leader politici come Putin. Essi credono di…
Continua a leggere
© 2025 Psicoterapia Roma Prati